Breakdance e muscoli
Mentre la maggior parte dei generi di danza prevede la posizione in piedi, la breakdance sfrutta 4 aree. Per prima cosa inizia dall’alto proprio come qualsiasi altro ballo. Quindi passa al movimento del pavimento. La mossa potente è usata come accento. Infine, termina la sessione con un congelamento. Le persone possono spostarsi avanti e indietro tra i quattro, ma questo è il flusso di breakdance più comune.
Rispetto allo stare in piedi, il movimento del pavimento, il movimento di potenza e il congelamento richiedono molto più forza fisica. Costruirà muscoli solidi mentre alleni quelle tecniche.
Costruisci i tuoi muscoli applicando pressione in modalità anaerobica. Quella condizione di allenamento si adatta naturalmente alla break dance. Vogliamo dimostrarlo dalle 2 mosse di base: sei passi e congelamento della sedia.
Sei passi ti mettono il peso sulle ginocchia. Quando cambi dentro e fuori, il tuo peso giace su una delle tue ginocchia. Ciò richiede forza. A seconda dello stile, potresti prevedere sei passaggi più dinamici e di vasta portata. In tal caso, farai più affidamento sugli avambracci e sulla punta delle dita per sostenere tutto il tuo corpo.
Corso di breakdance a Cadorago
Se cerchi un corso di breakdance a Cadorago che sia degno di questo nome, allora sei nel posto giusto! Place To B è la prima ed unica associazione, di tutta la provincia di Como e limitrofe, completamente dedicata all’arte della breakdance.
Una famiglia in cui puoi trovare il tuo spazio, esprimere ciò che provi attraverso i movimenti del corpo che costituiscono questo spettacolare ballo e mettere alla prova la propria creatività, condividendola con chi la capisce. Ecco il primo corso di breakdance a Cadorago per promuovere, in zona ed in quelle circostanti, il BBoying’ e la cultura Hip-Hop in tutto il suo splendore!