Progettazione e realizzazione di scaffalature industriali

Aziende, uffici, laboratori e officine necessitano di elementi d’arredo appositi, dalle elevate prestazioni di resistenza al peso e all’usura e dal design lineare e raffinato, adatto ad ogni tipo di ambiente. Le scaffalature industriali migliori sono il risultato di un lungo lavoro di ricerca e di progettazione, sono personalizzabili e modulabili in base alle specifiche necessità e vengono realizzate su misura, per incontrare le richieste di ogni singolo cliente.

L’assortimento di scaffali metallici per ambienti professionali permette di soddisfare qualsiasi esigenza: dalle scaffalature classiche per l’ufficio alle strutture portapallet complesse per magazzini e ambienti destinati allo stoccaggio delle merci, dagli armadi componibili agli scaffali cantilever, dalle strutture sviluppate in altezza per capannoni e ambienti molto elevati agli scaffali compattabili per gli archivi, e così via.

Ogni prodotto viene realizzato con la massima attenzione e precisione, al fine di ottenere il risultato desiderato. Tutti gli scaffali sono prodotti con materie prime di altissima qualità: per la maggior parte si tratta di acciaio zincato o verniciato a polvere, garantito per una lunghissima durata nel tempo.

La scelta degli scaffali per un ambiente professionale, un ufficio o un luogo pubblico come una biblioteca deve essere fatta con attenzione, poiché si tratta di strutture destinate a sostenere un peso elevato e ad ospitare ogni genere di materiale e prodotto.

Come scegliere le scaffalature industriali più adatte al contesto

Per scegliere gli scaffali adatti al contesto di utilizzo è necessario considerare con attenzione sia il tipo di prodotto da stoccare, il peso e le caratteristiche, sia lo spazio a disposizione in altezza e in ampiezza. Una biblioteca o il magazzino di una libreria non avrà ovviamente bisogno degli stessi scaffali di un’officina o di un supermercato. I progetti per questo tipo di scaffalature possono essere realizzati su misura, quindi provvedendo preventivamente a studiare l’ambiente di destinazione e a creare una struttura particolare, in alternativa si può ricorre a strutture modulari, disponibili in dimensioni standard e da comporre in relazione alle diverse esigenze.