Ecco quale ristorante a Trapani scegliere

Il tempo della tua vacanza a Trapani, nella splendida Sicilia, è finalmente arrivato! Ora però… Che cosa fare? E dove mangiare? Vediamo tutto passo passo.

Cose da fare a Trapani

Visita la Torre di Ligny 

Costruita strategicamente nel 1671 sulla punta estrema di Trapani per meglio proteggere la costa, la tozza e calcarea Torre di Ligny fa ancora oggi un figurone ed è un luogo dove la vita si svolge sulle rocce che cadono sottostanti.

Prenditi il tempo giusto per guardare gli uomini e i ragazzi che pescano, nuotano in mare, famiglie e coppie che fanno il bagno nell’acqua e vecchietti che scambiano storie e pettegolezzi; un bel modo per passare il tempo prima di concederci in seguito un cono gelato.

All’interno della torre si trova il Museo Civico di Ligny che ha vari reperti archeologici della regione e l’accesso al tetto per una migliore vista sull’acqua. L’ingresso è gratuito ed è aperto tutti i giorni.

Fai una passeggiata nel centro storico

Poiché il compatto centro storico di Trapani non è rovinato dall’eccessivo turismo o soggetto a una lista di luoghi famosi da vedere, i visitatori possono apprezzare con la dovuta lentezza le piccole delizie della vita in Sicilia. Il bucato appeso ai balconcini, tende abbassate per bloccare la luce solare intensa, pastelli scrostati sui muri del XVII secolo, vecchie insegne ovunque… ecco alcune delle cose che vedrai passeggiando dolcemente fra le vie di Trapani. 

Ci sono poi alcuni luoghi degni di particolare nota nel centro storico da inserire nella tua mappa: 

  • La Cattedrale di San Lorenzo: caratterizzata dal suo triumvirato di archi, si staglia sullo sfondo e non potrai non vederla. Se entri, ricorda che questo è un luogo di culto, quindi vestiti e agisci in modo appropriato. 
  • Una passeggiata lungo Corso Vittorio Emanuele, il luogo principale per mangiare, bere, osservare la gente e la passeggiata locale. Questa strada pedonale centrale è carina e piena di fascino e sarà un punto di riferimento della maggior parte dei tuoi giorni e delle tue notti.
  • A dominare l’estremità orientale di Corso Vittorio Emanuele si trova il municipio della città, lo spettacolare Palazzo Senatorio. Progettato dal famoso architetto trapanese Andrea Palma, questo palazzo barocco a tre livelli è uno dei siti più imponenti e riconoscibili di Trapani: la facciata mostra statue in marmo decorato e intarsiato, un orologio e un calendario tradizionale. Da non perdere la Porta Oscura, un po’ nascosta, appena a sinistra del palazzo, l’ingresso più antico della città.

Ristorante a Trapani

E ora che hai fatto tutte queste passeggiate, dove andare a mangiare per avere un po’ di riposo? Ma naturalmente nel ristorante a Trapani come Arcobaleno: un mix perfetto di sapori e aromi dove gusterai, direttamente con vista sul mare, il miglior pesce accompagnato da un calice di vino unico.