Corsi coach: perché sono importanti e a chi puoi rivolgerti

I migliori corsi coach

Il termine inglese “coach”, che in ambito sportivo individua l’allenatore, è anche utilizzato per designare una figura professionale che opera all’interno di team in vari contesti lavorativi per il miglioramento delle performance individuali e di gruppo.

L’azione del coach facilita il coachee (il cliente) nel migliorare le proprie capacità e prestazioni professionali tramite l’instaurarsi di un patto di lavoro collaborativo per una crescita nella conoscenza di sé e del proprio ambiente di lavoro. Egli, basandosi sulla individuazione delle potenzialità di una persona o di un gruppo, realizza il raggiungimento di determinati obiettivi di miglioramento o cambiamento nelle performance, all’interno di un contesto facilitante.

Per il raggiungimento delle prestazioni ottimali, il coach agisce in due direzioni: sviluppare le potenzialità e ridurre le interferenze interne ed esterne. Per lo sviluppo delle potenzialità è necessario saper ascoltare, capire, riconoscere e apprezzare le persone, la cui crescita professionale avviene all’interno di un contesto protetto (se cioè si sentono sicure) e quindi comunicare in modo diretto, chiaro e schietto.

Tutte le fasi del processo sono monitorate tramite analisi degli interventi e la restituzione di feedback (positivi o costruttivi).

Roberto Ferrario è direttore dell’istituto In Coach Academy e della scuola di formazione ISIS Training e rappresenta un professionista che nel corso degli anni ha maturato una grande esperienza indirizzata al mondo delle imprese e alla formazione dei manager.

Propone corsi coach per conseguire il diploma di coach approvato da ICF (International Coach Federation), la maggiore federazione a livello mondiale di coaching, riconosciuto da enti pubblici, aziende e federazioni sportive.

I contenuti didattici dei corsi coach sono somministrati tramite seminari settimanali fruibili via web, ovvero in presenza con incontri bisettimanali o mensili della durata di tre ore. E’ anche possibile scegliere la modalità mista.

A conclusione è previsto un esame in cui ogni allievo conduce una sessione di coaching utilizzando le tecniche apprese e riceve una valutazione tramite dettagliato feedback.