Morse e strettoi: lavorare da solo, con una mano in più

Il fai da te ormai va sempre più di moda, anche se spesso sarebbe necessario e talvolta più opportuno l’intervento di un vero professionista. Comunque, che tu sia un amante del fai da te o un lavoratore del settore artigianale e / o industriale, qui c’è ciò che fa per te, perché potrai trovare oggetti sia per un uso strettamente personale o sporadico, sia per un utilizzo professionale che dia i risultati che siano in grado di soddisfare anche i clienti con maggiori pretese ed i più esigenti.

Gli utensili di cui avrai più bisogno sono morse e strettoi. Soprattutto se lavori da solo, faranno al caso tuo, perché quando non si ha una mano, essi fanno da supporto per mantenere fermi i pezzi che sono in quel momento in lavorazione, dando a te la possibilità di utilizzare mentre lavori entrambe le mani.

La morsa

Si tratta di uno strumento che, attraverso una vite, viene utilizzato per trattenere i pezzi mentre questi sono in fase di lavorazione. I casi in cui viene usato sono quelli di saldatura, filettatura, segatura, fresatura, aggiustaggio e montaggio di altri elementi che devono essere incollati. Si spazia da modelli più professionali, ad altri che sono destinati ad un uso più casalingo; i modelli più diffusi sono fatti in ghisa, acciaio e legno. Le morse trapano a colonna sono un esempio per renderti facilmente conto di cosa stiamo parlando.

Lo strettoio

Si tratta di un utensile che viene usato per tenere in pressione i pezzi che sono stati appena incollati, per mantenerli uniti mentre le mani sono occupate in altri lavori. È come se potessi contare sulle mani di qualcuno che è lì per aiutarti a lavorare, mentre invece sei da solo.

Ricapitolando, morse e strettoi sono fondamentali per chi lavora da solo, perché permettono di concentrarsi su più cose contemporaneamente.