Gli osteopati trattano i problemi muscolo-scheletrici e del sistema nervoso applicando al corpo tecniche dolci e non invasive. Lavorano con una serie di condizioni, tra cui il mal di schiena e l’artrite. Vediamo cosa fa nello specifico l’osteopata Torino.
Cosa fa l’osteopata
L’obiettivo principale di un osteopata è quello di ripristinare l’equilibrio naturale del corpo. Manipolando i tessuti molli e le articolazioni, l’osteopata può alleviare il dolore e migliorare la mobilità.
In genere, l’osteopata usa le mani per esercitare una pressione su aree specifiche del corpo. Questo può essere utile per le persone che soffrono di rigidità muscolare o di dolori cronici dovuti a lesioni o a un uso eccessivo.
Oltre a trattare il dolore e a migliorare la mobilità, l’osteopata può anche consigliare esercizi che possono contribuire a migliorare la salute generale.
L’osteopata può lavorare con le persone per risolvere i problemi fisici sottostanti, come la cattiva postura o i muscoli tesi.
Che cos’è l’osteopatia
L’osteopatia è una branca della medicina ed è una strategia di trattamento che si concentra sul sistema muscolo-scheletrico del corpo. Ciò significa che mira a trattare le importantissime articolazioni del corpo e i tessuti molli che le circondano. Un obiettivo comune dell’osteopatia è la colonna vertebrale, che può essere un’area di debolezza in cui il dolore può accumularsi nel tempo.
Gli osteopati sono addestrati alle tecniche di terapia manuale, che prevedono l’applicazione di pressioni sul corpo per aiutare a riallineare i muscoli e le articolazioni. Spesso usano le mani e i piedi e possono anche utilizzare tecniche di massaggio o altre tecniche meno invasive come il calore o l’esercizio fisico. L’obiettivo è quello di trattare qualsiasi causa sottostante al dolore, sia essa fisica o psicologica, in modo da alleviare i sintomi e gestire la condizione in modo più efficace a lungo termine: un vero e proprio supporto.