Ristorante a Siracusa: dove gustare le specialità tipiche locali 

Le specialità siciliane da gustare a tavola

Prenotare in un ristorante a Siracusa è la scelta perfetta per gustare le specialità tipiche della cucina siciliane. I piatti tipici della zona sono: 

  • scale: piccole focacce al forno con ripiene diversi, melanzane, pomodoro, salsiccia, ecc… Quelle ripiene hanno la forma di calzone, mentre quelle arrotolate, che sono soprattutto al pomodoro, hanno una sfoglia sottilissima
  • cucche: rustici piccoli e gustosi. Sono piccole strisce di pasta farcite con formaggio e salsiccia
  • pastizzetti: piatto siracusano tipico del giorno di Pasqua. Nel corso degli anni, però, sono diventati anche degli ottimi street food. Si tratta di piccoli fagottini di pasta, ripieni di carne di agnello e di riso. Possono essere serviti sia caldi che freddi, perfetti sia come secondo che come antipasto
  • pasta fritta: uno dei piatti che meglio rappresenta la cucina di Siracusa. È un piatto di spaghetti, che in genere sono molto sottili, che vengono mantecati con le acciughe, olio di olive e, una spolverata di pangrattato tostato, per dare una croccantezza ulteriore al piatto
  • lolli con fave: un tipo di pasta fatta a mano, dalla forma allungata. Deve la sua origine alla fava cottoia, un legume particolarmente apprezzato a Modica

Ristorante a Siracusa: a chi rivolgersi 

Per gustarsi una deliziosa cena in un ristorante a Siracusa ci i può affidare all’ospitalità di Aglae, che negli anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento nella zona. Il locale coniuga perfettamente la tradizione culinaria siciliana con la sperimentazione, offrendo ai propri ospiti un’esperienza culinaria unica. Il menù offre un’ampia scelta di pesce, frutti di mare, pasta fatta a mano e specialità regionali. Tutti i piatti sono realizzati con materie prime di altissima qualità, da abbinare con ottimi vini. L’obiettivo, infatti, è proporre sia i sapori classici della cucina siciliana, sia combinazioni fiori dal comune.