Guarnizioni antincendio

Guarnizioni antincendio

Le guarnizioni antincendio sono una considerazione progettuale cruciale durante la costruzione di ogni proprietà commerciale. Questo tipo di protezione antincendio è letteralmente integrato nel tessuto di ogni edificio, ad esempio pareti o porte resistenti al fuoco, ed è un elemento vitale di qualsiasi strategia di sicurezza antincendio. Integrata nella struttura dell’edificio, la protezione antincendio passiva è progettata per salvaguardare vite umane e proteggere la proprietà in caso di incendio.

 

Qui, discutiamo del ruolo vitale svolto dalla protezione antincendio passiva e di chi è responsabile della sua efficacia e revisione periodica.

 

 

 

Contenere il fuoco in un unico compartimento

 

La protezione antincendio passiva fornisce stabilità a pareti, pavimenti e porte e lavora per dividere gli edifici in aree che consentono una migliore gestione del rischio di incendio. Questo tipo di compartimentazione significa fuoco, calore e fumo sono contenuti in un’area con ridotto rischio di crescita e diffusione. Tuttavia, aiuta anche a proteggere le vie di fuga e la struttura e il patrimonio dell’edificio.

 

I prodotti per la protezione antincendio passiva sono intrinsecamente resistenti al fuoco. Il loro ruolo non è quello di estinguere il fuoco: contengono fiamme e fumo e ne impediscono la diffusione in tutto l’edificio e per fare ciò devono essere resistenti al fuoco per un periodo di tempo. I prodotti per la protezione antincendio passiva includono porte tagliafuoco, dispositivi di chiusura e altro hardware, oltre a fasce antincendio e strisce intumescenti . Alcuni materiali da costruzione sono naturalmente resistenti al fuoco, mentre altri (come il legno, ad esempio) non avranno una protezione integrata e richiederanno misure aggiuntive come un rivestimento di vernice ignifuga .

 

Assegnazione della responsabilità per la protezione antincendio passiva

 

La protezione antincendio passiva è necessaria per soddisfare i regolamenti edilizi che certificano che gli utenti dell’edificio possono fuggire in sicurezza e che l’edificio stesso non crollerà. La responsabilità della protezione antincendio passiva ricade sui progettisti e sul proprietario dell’edificio nelle fasi iniziali e, successivamente, il proprietario o il gestore dell’edificio deve effettuare regolari valutazioni del rischio di incendio e includere la revisione dei componenti antincendio passivi certificati. E con la gravità dei fallimenti esposti in seguito al disastro di Grenfell, che ha causato la morte di 72 persone, ora viene attribuita un’enorme importanza all’assegnazione di responsabilità e all’esecuzione di enormi miglioramenti per quanto riguarda la sicurezza antincendio di un edificio. La revisione dei regolamenti edilizi e della sicurezza antincendio di Dame Judith Hackitt ha concluso che “l’intero sistema necessitava di una riforma importante e la sicurezza dei residenti doveva essere una priorità maggiore”.